Per informazioni sulla pubblicità su questo sito web: advertising@quellicheinvestono.com

Portafoglio hi-tech: idee, strategie e strumenti

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
Buongiorno a tutti,
seguendo l'invito provo ad avviare questo thread nell'intento di raccogliere qui idee sull'argomento e qualche segnalazione di titoli o strumenti interessanti.

Per non appesantire il thread quotando tutto, lascio un link alle puntate precedenti nel thread delle news qui.

Gli strumenti a mio parere interessanti utilizzati per trattare il comparto sono:

QDVE IE00B3WJKG14 iShares S&P 500 USD Information Technology Sector UCITS

ETF su società settore IT di sp500. Sottostante è il Technology Select Sector TR (IXTTR). Ad accumulo, parente di XLK negli USA (da me non negoziabile). Non liquidissimo purtroppo.

WCLD IE00BJGWQN72 WisdomTree Cloud Computing UCITS ETF - USD Acc

ETF su società coinvolte nei servizi cloud, il nome "cloud computing" è a mio avviso fuorviante indicando il termine solitamente la computazione e non l'offerta di storage. Indice di riferimento è questo https://www.bvp.com/bvp-nasdaq-emerging-cloud-index

ESPO IE00BYWQWR46 VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF A USD

ETF su e-Sports (ad accumulo). Le componenti qui https://www.vaneck.com/ucits/etf/equity/espo/holdings/ (con le quali al momento mi trovo peraltro in assoluto accordo)
Il trend dalla sua quotazione a novembre 2019 al momento parla da solo, ha avuto anche un recupero rapidissimo dal minimo di marzo e ha appena fatto nuovi massimi. Settore in crescita verticale, e la pandemia è stata una pubblicità formidabile in termini di pubblico raggiunto e di partecipanti noti coinvolti. Dopo anni di twitch e canali youtube, in tempi di magra abbiamo visto GP virtuali sulle pay tv tradizionali.

ISPY IE00BYPLS672 Solutions Ise Cyber Security Go UCITS

ETF su settore cybersecurity, replica ISE Cyber Security® UCITS Index, ad accumulo. Investimento nella speranza che sul lungo si cominci a vedere la sicurezza informatica come un vantaggio competitivo e non come un costo.

Al momento tutti i prodotti sovraperformano sp500.

Venendo ai titoli che ritengo personalmente interessanti, segnalo:

EQIX - Equinix - società specializzata in connettività e datacenter, leader mondiale del settore datacenter colocation. Avete il "ferro" e vi serve un posto dove metterlo? O siete abbastanza grandi da costruirvi un datacenter vostro (con annessi e connessi, e magari progettato da loro) oppure andate da loro direttamente.

AMD - Advanced Micro Devices - Se ne è già parlato in un thread dedicato qui, al momento è leader tecnologico mondiale nella produzione di cpu, attiva anche nel settore grafico dopo l'acquisizione di ATi Technologies, operazione sfrontata sul piano economico e pagata per lungo tempo. E' fornitrice di cpu e gpu per le console microsoft e sony di presente e futura generazione.

NVDA - Nvidia - La rivale storica di AMD nel settore grafico (ma parzialmente anche in ambito console da gioco essendo fornitrice di nintendo). Molto più capitalizzata di AMD, oltre alle ben note schede grafiche è particolarmente attiva nel cloud computing, remote gaming e nel settore intelligenza artificiale.

INTC - Intel - Leader mondiale nella produzione ci cpu, ha perduto da un paio di generazioni la supremazia tecnologica ma la posizione dominante di mercato le permette di vivere (ancora) sonni tranquilli. Se il core business è noto a tutti, dal punto di vista tecnologico il fiore all'occhiello sono le tecnologie IA, in concorrenza e in sinergia, a fasi alterne, con nvidia.

MSFT - Microsoft - Il colosso di Redmond, nota ai più come produttore di Windows, gioca a fare la Apple producendo hardware (peraltro caro ma riuscitissimo) e si lancia nel settore gaming ottenendo con xbox un sostanziale pareggio con sony nel settore console. La vera svolta degli ultimi anni è il sistema office365 (ora windows365, a testimonianza della tendenza), che incarna il paradigma di software as a service e viene incontro alle voglie di cloud delle aziende, trasportando in remoto le virtù dei sistemi aziendali già ben conosciuti e rodati, disponibili a basso prezzo e on demand.

AMZN - Amazon - Dall'ecommerce, ai datacenter, allo sviluppo software (uno dei motori grafici per videogiochi più performante è di sua proprietà), agli assistenti vocali. E' una compagnia hi-tech a tutti gli effetti.

TSLA - Tesla - Produce auto elettriche. Per adesso almeno. In realtà produce molte batterie, che ne sono ad oggi la componente critica, e mira a conquistare il settore non solo dell'auto elettrica ma soprattutto dei servizi di ricarica (è attiva anche nel settore fotovoltaico). IA e guida artificiale sono altre due aree di ovvio interesse, inizialmente in partnership con nvidia ora praticamente tutto fatto in casa. Di tutte quelle citate direi la meno solida finanziariamente a causa di un indebitamento sostanzioso, divertente da tradare ma con un CEO che tende ad essere decisamente troppo sopra le righe per i mercati.

Un pensiero in libertà a proposito di Tesla: la tecnologia che più di tutte è "rimasta indietro" negli ultimi anni è quella legata alle batterie (prima erano gli hard disk, poi sono arrivati gli SSD). Spesso siamo vittime dell'ansia da ricarica e ormai tutto è elettronico, anche le auto appunto. La mia sensazione è che prima o poi si inventeranno qualcosa di davvero rivoluzionario in questo campo, sono gli unici che possono farlo.

AAPL - Apple - La nomino per dovere di cronaca e perchè ha tanto cash da potersi comprare penso uno stato tutto suo, ma non ne sono un grande fan a livello tecnologico. L'innegabile successo del settore smartphone e tablet è stato accompagnato dallo sviluppo dei primi servizi di vendita e streaming musicale, e poi cloud, ma al momento è decisamente ferma dal punto di vista dell'innovazione nonostante una folta schiera di fan le permetta risultati lusinghieri. La sensazione è che le idee di Steve Jobs (genio e visionario non solo a mio avviso) siano finite, e ci si limiti al compitino. Il quota di mercato dei computer apple fissi e portatili è fondamentalmente stagnante e scricchiola a causa di prezzi sempre più alti, trascinato in quella direzione anche dalla partnership con intel per la fornitura di cpu al momento sempre meno appetibili rispetto alle serie precedenti (si veda thread AMD per qualche dettaglio in più) . La prossima svolta sarà l'abbandono di mac OSX, l'attuale sistema operativo, per adottare su tutta la linea il sistema iOS ora impiegato su iPhone e iPad, opportunamente riadattato e passando da una architettura di tipo x86 fornita da intel a quella ARM dei chip serie A prodotti internamente. Una bella scommessa sotto tutti i punti di vista.

Personalmente sono investito su tutti questi strumenti (approfittando dei cali per costruire posizioni di lungo) a parte Apple, che diventerà appetibile ai miei occhi solo dopo eventuali cambi di passo. Se da una parte è vero che l'IT vive di momenti, penso che il settore difficilmente possa subire importanti battute d'arresto anche se comunque la diversificazione tra hardware/software/servizi è importante. Una ventina di anni fa c'era la corsa a fare tutto in casa abbandonando mainframe e sistemi centralizzati, adesso stiamo assistendo all'opposto (un po' in ogni campo se ci pensate, la trasformazione di bene in servizio). E' possibile che si torni indietro? A mio avviso è difficile per la portata del movimento in atto e a causa della creazione di un tessuto di interconnessione tra hardware/software/servizi e utenti che sta divenendo imprescindibile per questioni professionali ma anche per i semplici rapporti umani. Esempio semplicissimo: ieri per l'utente medio era possibile avere la posta elettronica su un computer, oggi deve averla su almeno 3 device diversi e per farlo ha bisogno di un servizio che glielo permetta, non può tenersi in cantina un server.

Ampio spazio al dibattito :)
 

procino

Well-known member
la storia delle batterie mi ha fatto ricordare che avevo letto qualcosa in proposito, devo andare a ripescarlo
 

Imark

Administrator
Membro dello Staff
Via TheMarketEar

Vedi l'allegato 4990

"These big Tech stocks led us higher"

 

Imark

Administrator
Membro dello Staff
I tempi medi di memorizzazione di chi legge questi pezzi mi risulta siano inferiori alle 48 ore, e l'80% legge solo il titolo... ;) Ergo, se uno storno in seno al rimbalzo ovvero qualcosa di più serio partisse, faccio a dire, lunedì prossimo, con 4 giorni in mezzo dalla pubblicazione...

Invece sono molto efficaci nell'immediato, ottenendo l'effetto di dissuadere dall'ipotesi long. Se si guarda a come sono partiti gli indici questa mattina e al dove sono adesso, la cosa parrebbe avere un suo perché.
 

condor74

Moderatore
Membro dello Staff
I tempi medi di memorizzazione di chi legge questi pezzi mi risulta siano inferiori alle 48 ore, e l'80% legge solo il titolo... ;) Ergo, se uno storno in seno al rimbalzo ovvero qualcosa di più serio partisse, faccio a dire, lunedì prossimo, con 4 giorni in mezzo dalla pubblicazione...

Invece sono molto efficaci nell'immediato, ottenendo l'effetto di dissuadere dall'ipotesi long. Se si guarda a come sono partiti gli indici questa mattina e al dove sono adesso, la cosa parrebbe avere un suo perché.

Giuro che ho letto anche l'articolo :p
Quanto alla mia capacità di memorizzazione invece, no comment... con il lockdown anche il neurone si è ulteriormente impigrito :oops:
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
l'articolo è senza dubbio interessante e le basi non si discutono, il senso del discorso è "senza rotazione settoriale nessuno avrà i soldi per usare i servizi hi-tech che trainano il carro".
Ma visto che ormai qualsiasi attività anche per stare semplicemente a galla deve utilizzarli, sicuramente se n utenti falliscono avranno un contraccolpo ma a mio avviso sarà dopo i fallimenti, non prima.
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff

purtroppo non trovo un elenco più aggiornato, tra le hi tech vedo:

alibaba
baidu
weibo
smi
21vianet

e un sacco di paccottiglia. In ogni caso dubito che si arriverà a tanto, la vedo come un' "opzione nucleare" più che come una reale possibilità, altrimenti vorrebbe dire per ripicca far traslocare apple (per dirne una) in tempo zero dalla cina, roba che da domani non vendono neanche un paio di airpods. Improbabile.
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
oggi ho fatto ancora spesa (pochino) di amd nvda intc e msft. Ho notato che soprattutto msft (ma anche le altre in qualche misura) è proprio andata a toccare il livello spartiacque tra la prima discesa e il profondo rosso (21/2)
 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
aggiungo qualche ETF, comincio a segnarli a grandi linee altrimenti mi dimentico, poi li spulcerò un po':

Lyxor MSCI Digital Economy ESG Filtered (DR) UCITS ETF - LU2023678878
Digital Economy: e-commerce, pagamenti digitali, sicurezza informatica, social media, cloud computing, robotica, sharing economy.

Disruptive Technology ESG Filtered (DR) UCITS ETF Acc - LU2023678282
https://www.lyxoretf.it/it/retail/p...sg-filtered-dr-ucits-etf-acc/lu2023678282/eur
stampa 3D, IoT, cloud computing, fintech, pagamenti digitali, sanità, robotica, energia pulita, smart grids, sicurezza informatica .

Future Mobility UCITS ETF 1C - IE00BGV5VR99
veicoli elettrici e i loro componenti e materiali, veicoli autonomi e le tecnologie correlate, nuovi metodi di trasporto delle persone e delle merci, tecnologie di stoccaggio dell’energia, mobilità condivisa, società minerarie e metallurgiche coinvolte nella produzione di batterie.

iShares Smart City Infrastructure UCITS ETF - IE00BKTLJB70
IoT, gli edifici, case e sicurezza interconnessi, smart mobility, gestione interconnessa di rifiuti e acqua, la produzione interconnessa di energia, smart grids.

Lyxor MSCI Millennials ESG Filtered (DR) UCITS ETF Acc - LU2023678449
social media e intrattenimento, salute e fitness, abbigliamento, cibo e ristorazione, viaggi e tempo libero, alloggio e beni per la casa e servizi finanziari.


Sono tutti strumenti ad accumulo. Sono tutti molto recenti e molto poco liquidi. Addirittura IE00BKTLJB70 non è ancora indicizzato su intesa (indagherò).

Trovo interessante la composizione di Disruptive Technology ESG Filtered (DR) UCITS ETF Acc - LU2023678282 specie per quanto riguarda sanità a distanza e 3d print e iShares Smart City Infrastructure UCITS ETF - IE00BKTLJB70 per il settore smart grid.
In ogni caso molti si sovrappongono ad altri strumenti segnalati, ad esempio quello dei millenials ha dentro parecchio gaming, e nvidia è un po' dappertutto.
 
Ultima modifica:
Alto