Per informazioni sulla pubblicità su questo sito web: advertising@quellicheinvestono.com

Seguire i mercati emergenti attraverso gli ETF : EIMI e gli altri

giovanni123

Well-known member
Dopo Alibaba il secondo contributore all'interno del paniere rappresentato da EIMI e gli altri è Tencent, colosso internet cinese proprietario della piattaforma We Chat, l'equivalente di WhatsApp ma con più funzionalità quali ad esempio il sistema di pagamento in app We Chat Pay.
Attiva in vari campi quali il gaming online e con dichiarate ambizioni nel segmento cloud, nonostante i timori per una contrazione della spesa dei propri utenti, ha presentato la sua ultima trimestrale con fatturato in aumento del 25% anno su anno e utili del trimestre in aumento del 52% sullo stesso periodo dell'anno precedente.

L'etf registra una riduzione a 11,6 Mld della massa gestita e un P/E ratio sceso a 11,75. All'interno del paniere la Cina rappresenta ora il 37,5% grazie alla performance del listino paragonato agli altri emergenti.



ray dalio ci ha perso parecchi soldi :D


cmq se IMI tocca i 18 faccio un primo ingresso
 

Imark

Administrator
Membro dello Staff
Uscite record di capitali dall'equity e dal debito dei mercati emergenti. In prospettiva, di solito un segnale positivo.

1586087957304.png
 

Imark

Administrator
Membro dello Staff
perché positivo se molti tolgono soldi?
Perché gli outflow massivi da qualsiasi asset da investimento segnalano sempre un sentiment negativo estremo. Il sentiment è quasi sempre uno strumento di lettura di tipo contrarian rispetto ad un asset: quanto tutti sono ottimisti rispetto al suo andamento, è ragione di preoccupazione.

Al contrario, quando il pessimismo è estremo e i flussi di vendita sono stati massivi, il rischio che i prezzi di quell'asset scendano ulteriormente diviene molto modesto.

Praticamente sempre c'è stato almeno un rally di reazione.

 

Sulera

Well-known member
I tre maggiori mercati che compongono l'etf rappresentano questo mese oltre il 60% del paniere.

Di questi tre paesi Cina, Taiwan e Sud Korea, solo il primo ha affrontato un periodo di lockdown con sospensione della produzioni, per tutti e tre il settore manifatturiero è la più importante fonte di entrata per la nazione.

Le esportazioni cinesi e quelle taiwanesi hanno fatto registrare a marzo un dato meno negativo delle aspettative, mentre in Sud Korea l'attesa era per un +1,5% (che può apparire un po troppo ottimista data la situazione) ed il valore dichiarato è di -0,2%, tutto sommato modesto.


1586861969500.png
1586862017597.png


1586862056453.png
 

Sulera

Well-known member
Che le aziende cinesi manchino di trasparenza rispetto alle aziende statunitensi è senza ombra di dubbio vero, che la crescita di queste aziende sia destinata con alta probabilità a continuare in questo decennio è una visione altrettanto condivisibile.
Il mondo perfetto non esiste, è un continuo bilancio di fattori positivi e negativi, la possibile perdita del listino americano di partecipanti quali Alibaba, Baidu e JD.com faccio fatica a vederla soltanto positivamente come i legislatori americani vogliono farci credere, ma la mia opinione vale per uno, e certamente posso sbagliarmi.

EIMI tra i suoi partecipanti ha diverse aziende cinesi quali le tre citate prima, immagino che se il delisting dovesse accadere i gestori riacquistino le azioni sui mercati in cui sono/andranno ad essere quotate, ad esempio Alibaba è ad oggi presente anche sulla borsa di Hong Kong.

Per ora stiamo parlando solo di ipotesi.

 

Sulera

Well-known member
Nuove tensioni nel capitolo trade war China-Usa potrebbero portare a nuove opportunità di acquisto sugli etf emergenti.

Dall'ultimo monitoraggio di fine Marzo la percentuale di azioni legate alla Cina è salito al 38,3% (fonte iShares) e la massa gestita è in aumento a 14,5 mld di Usd, P/E ratio seppur in aumento a 14,9 continua ad essere decisamente a sconto rispetto all'S&P 500.

Da monitorare l'andamento dei due titoli che soli rappresentano oltre il 12% di EIMI, Alibaba e Tencent, entrambi ai massimi, chiusure di oggi su Hong Kong rispettivamente a -3% e -5,2% ....and may the market be with us! :cool:

 

Sulera

Well-known member

Freetimenow

Active member
Grazie per la risposta.
In effetti forse sarebbe meglio switchare su EIMI visto che vivendo in un paese a tassazione 0 avrei una migliore "efficienza fiscale"? D'altra parte vedo che EIMI ha spese pari a 0.18 mentre IEMG 0.13.
Devo capire quante tasse di fatto vado a pagare su questi dividendi che mi corrispondono ...
 

condor74

Moderatore
Membro dello Staff
IEMB è un etf che ho in portafoglio e mi pare interessi anche ad altri sul forum. Da giugno è entrato in un canale laterale ribassista che si vede bene sul TF daily (ma anche weekly anche se meno esteso ovviamente). Sarà interessante capire se il lato inferiore, che coincide con la bollinger inferiore di fatto e che dovrebbe essere raggiunto nell'immediato, verrà rotto al ribasso o invece darà luogo ad un nuovo movimento verso la parte alta.

Rsi 5 in ipervenduto non estremo, Rsi 13 nella parte bassa della zona neutrale e mai andato in ipervenduto da marzo.

1603275224966.png
 

Sulera

Well-known member
Attesa per Ant Group che si quoterà il 5 Novembre sia su Hong Kong che su Shanghai, mi aspetto che al primo ribilanciamento di EIMI e gli altri, che se non erro avviene trimestralmente, la troverò nel paniere delle azioni che compongono l'etf.

Si tratta infatti della IPO piu' grande a livello mondiale, al prezzo di offerta di 80 HKD iniziael si puntano a raccogliere i 132 Mld di HKD, per capirci stiamo parlando di oltre 17 Mld di USD...

Per chi non la conosce Ant Group è la casa madre di Alipay, la piattaforma di pagamenti elettronici mobile fondata da Jack Ma di Alibaba, che oggi domina il mercato dei pagamenti elettronici in Cina con oltre la metà delle quote di mercato, si avete letto bene....in Cina Alipay è piu' utilizzata di Visa e di Mastercard e si è diffusa in tutto il sud est asiatico, il funzionamento è simile a WeChat Pay o Paypal, per intenderci.

 

_soppa_

Moderatore
Membro dello Staff
quando avviene il ribilanciamento? Sarebbe interessante capire quali siano gli ETF nei quali finirà (purtroppo non ho operatività diretta su HK), in giornata mi spulcio i miei tech
 

condor74

Moderatore
Membro dello Staff
IEMB è un etf che ho in portafoglio e mi pare interessi anche ad altri sul forum. Da giugno è entrato in un canale laterale ribassista che si vede bene sul TF daily (ma anche weekly anche se meno esteso ovviamente). Sarà interessante capire se il lato inferiore, che coincide con la bollinger inferiore di fatto e che dovrebbe essere raggiunto nell'immediato, verrà rotto al ribasso o invece darà luogo ad un nuovo movimento verso la parte alta.

Rsi 5 in ipervenduto non estremo, Rsi 13 nella parte bassa della zona neutrale e mai andato in ipervenduto da marzo.

Vedi l'allegato 6765

Abbastanza preciso, IEMB è andato a testare il lato inferiore del canale sul finire di due settimane fa e ora probabilmente si appresta a riportarsi nella parte superiore: le quotazioni hanno rimbalzato su sma13 daily e hanno chiuso appena sopra la mediana. Oscillatori in risalita.

1604337068652.png
 

Tony

Well-known member
Le regole antimonopolistiche varate dalle autorità cinesi stanno affondando le big tech nazionali: Alibaba, Tencent, Jds.com e le altre hanno perdite nell'ordine dell'high single digit sui mercati cinesi stamane.

Paradosso della storia che un partito monopolista del potere come il Pcc sia il primo a varare regole antimonopolistiche per le big tech del tipo di quelle allo studio negli Usa
 

condor74

Moderatore
Membro dello Staff
Le regole antimonopolistiche varate dalle autorità cinesi stanno affondando le big tech nazionali: Alibaba, Tencent, Jds.com e le altre hanno perdite nell'ordine dell'high single digit sui mercati cinesi stamane.

Paradosso della storia che un partito monopolista del potere come il Pcc sia il primo a varare regole antimonopolistiche per le big tech del tipo di quelle allo studio negli Usa

Ne risente EIMI, il più grosso ETF azionario sull'Asia. Le prime due posizioni in portafoglio sono proprio Alibaba e Tencent.

Il fondo è al test di sma5 daily, e ci sono probabilità che vada a perderla se guardiamo al grafico a 4h e a 1h, imho.

Persa sma5 daily sotto avremmo are 26.6-5 dove abbiamo sma13 daily, la mediana daily e sma5 weekly.

1605087818766.png1605088094916.png1605088167117.png

 
Alto