Per informazioni sulla pubblicità su questo sito web: advertising@quellicheinvestono.com

Trading sul Cac40

Tony

Well-known member
A proposito di CAC, che ne pensi di EDF? Ieri è stata affossata, oggi sembra rimbalzare insieme al settore. Ieri sono entrato su Enel perché tra le utilities che seguo mi è parsa quella più indietro. Si potrebbe dire la stessa cosa di EDF?
Era una delle cose da riguardare, ma la lista è pressoché infinita ed io già canto e porto la croce :D, per cui ho trascurato
 

Tony

Well-known member
Era una delle cose da riguardare, ma la lista è pressoché infinita ed io già canto e porto la croce :D, per cui ho trascurato
Allora, graficamente è in trading range laterale da inizio aprile. La buona notizia è che nella fase attuale è nella parte bassa del relativo canale ed ha evidenti target rialzisti daily, i quali potrebbero tornare utili nel breve.

L'ho seguita a lungo nell'obbligazionario quando i bond, anche IG, rendevano qualcosa.

Vorrei capire meglio se il trend di lungo periodo avesse anche a che vedere con il quadro regolamentare francese e/o con situazioni dell'emittente (legate a consistenza di investimenti da effettuare negli anni a venire piuttosto che ad altro.
 

Tony

Well-known member
L'unico verde è Air, un late cyclical. Fra i più rossi, mix di ciclici e difensivi. Bene difesa e armamenti, comparto difensivo con inclinazione a sovraperformare nelle ultime sedute.

Verde anche Thales, ora.
 

Tony

Well-known member
L'unico verde è Air, un late cyclical. Fra i più rossi, mix di ciclici e difensivi. Bene difesa e armamenti, comparto difensivo con inclinazione a sovraperformare nelle ultime sedute.

Verde anche Thales, ora.
Alla terza rotazione settoriale fatta in mattinata mi sono stancato di stargli dietro. Comunque, Danone che perde 2,5 volte quello che perde Airbus fa pensare. Alcune cose tornano con un calo vero, ma altre proprio per niente.

Siamo a 50/50, a voler proprio essere generosi.
 

Tony

Well-known member
Alla terza rotazione settoriale fatta in mattinata mi sono stancato di stargli dietro. Comunque, Danone che perde 2,5 volte quello che perde Airbus fa pensare. Alcune cose tornano con un calo vero, ma altre proprio per niente.

Siamo a 50/50, a voler proprio essere generosi.
Nuova rotazione, ora fra l'altro Danone e Airbus perdono lo stesso valore %. Sono passati 50 minuti dal precedente messaggio.
 

Tony

Well-known member
Nuova rotazione, ora fra l'altro Danone e Airbus perdono lo stesso valore %. Sono passati 50 minuti dal precedente messaggio.
Quinta rotazione odierna. Fra l'altro, Danone perde ora in termini percentuali oltre il doppio (EDIT: circa il triplo) di Airbus
 

Tony

Well-known member
Dopo le salite fatte con i difensivi, oggi il rosso fatto con i difensivi. In realtà i difensivi dovrebbero sovraperformare quando sei rosso e sottoperformare quando sei verde. E' tutto un "famolo strano", come diceva Verdone.

PS: per fare tornare le cose, basta passare verdi oggi. ;)
 

Tony

Well-known member
Cac -0,25%, i titoli verdi sono tutti ciclici, mentre scrivo non c'è un solo difensivo (quelli che sovraperformano durante i cali) che sia verde. Neanche uno.
 

condor74

Moderatore
Membro dello Staff
Cac -0,25%, i titoli verdi sono tutti ciclici, mentre scrivo non c'è un solo difensivo (quelli che sovraperformano durante i cali) che sia verde. Neanche uno.

Questo non è in contraddizione con i dati Eurostat sulla produzione (che hai postato nella sezione sulle news) e con la lettura sul mercato delle opzioni in cui gli istituzionali son ben coperti ed è il retail a comprare call? Voglio dire, da un lato abbiamo indici (o almeno il Cac) dove salgono i ciclici (ma l'indice scende) dall'altro dati economici e internals che fanno pensare ad una prossima correzione. Sono io che non capisco o che mi perdo un pezzo del puzzle?

Siamo sempre nel contesto del "famolo strano" e delle rotazioni intraday?
 

Tony

Well-known member
Questo non è in contraddizione con i dati Eurostat sulla produzione (che hai postato nella sezione sulle news) e con la lettura sul mercato delle opzioni in cui gli istituzionali son ben coperti ed è il retail a comprare call? Voglio dire, da un lato abbiamo indici (o almeno il Cac) dove salgono i ciclici (ma l'indice scende) dall'altro dati economici e internals che fanno pensare ad una prossima correzione. Sono io che non capisco o che mi perdo un pezzo del puzzle?

Siamo sempre nel contesto del "famolo strano" e delle rotazioni intraday?
Mai si è visto un calo serio in cui il top performer del Cac è Arcelor Mittal che fa + 2,5%. Peraltro salgono i ciclici di prima fila (i finanziari, per dire, materie prime e trasformazione) che avevano già cominciato a tirare giù e che negli Usa erano venuti giù ieri, piuttosto che i late cyclical o ciclici di fase più avanzata.

Non tornano parecchie cose. Ad esempio le divergenze di breadth, con il mercato che si regge su pochi titoli negli Usa. Chi si ricorda gli ultimi anni '90 o li ha studiati rammenta che allora le correzioni erano anticipate da fasi così, che però potevano durare anche diverse settimane. Anche il picco di quel ciclo fu fatto in analoghe condizioni di breadth. Ieri c'era su twitter una bella discussione fra la Meisler, Zorrilla e un altro trader (ricordo solo che aveva nome e cognome ebraici) sul punto.

C'è chi scioglie la riserva dicendo che tanto non conta nulla, anzi meglio se c'è divergenza di breadth


Circa i dati macro, i bond dicono che la crescita si rivelerà meno forte delle attese, c'è poco da fare. Quando ? Probabilmente di qui a 3-6-9 mesi. Altrimente non vedresti la Cpi come quella di ieri decisamente sora le attese ed i bond che salgono come reazione immediata dopo il dato, imho.
 

Tony

Well-known member
Mai si è visto un calo serio in cui il top performer del Cac è Arcelor Mittal che fa + 2,5%. Peraltro salgono i ciclici di prima fila (i finanziari, per dire, materie prime e trasformazione) che avevano già cominciato a tirare giù e che negli Usa erano venuti giù ieri, piuttosto che i late cyclical o ciclici di fase più avanzata.

Non tornano parecchie cose. Ad esempio le divergenze di breadth, con il mercato che si regge su pochi titoli negli Usa. Chi si ricorda gli ultimi anni '90 o li ha studiati rammenta che allora le correzioni erano anticipate da fasi così, che però potevano durare anche diverse settimane. Anche il picco di quel ciclo fu fatto in analoghe condizioni di breadth. Ieri c'era su twitter una bella discussione fra la Meisler, Zorrilla e un altro trader (ricordo solo che aveva nome e cognome ebraici) sul punto.

C'è chi scioglie la riserva dicendo che tanto non conta nulla, anzi meglio se c'è divergenza di breadth


Circa i dati macro, i bond dicono che la crescita si rivelerà meno forte delle attese, c'è poco da fare. Quando ? Probabilmente di qui a 3-6-9 mesi. Altrimente non vedresti la Cpi come quella di ieri decisamente sora le attese ed i bond che salgono come reazione immediata dopo il dato, imho.
Finito il calo. Era il solito menare il cane (ribassista/shortista, oggi) per l'aia.

Vediamo domani cosa proporrà il circo per farci passare un'altra amena giornata.
 

Tony

Well-known member
Calo strutturato, rossi i ciclici, fra i pochi verdi, tutti difensivo e Atos che però aveva perso quanto, il 20% in una manciata di sedute ? E dunque lo fanno rimbalzare oggi come contrarian compartimentale, anche perché i tech sovraperformano largamente i ciclici in senso stretto
 

Tony

Well-known member
Molto importante: il Cac 40 future rimbalza dopo apertura in gap down e su un doppio minimo daily rispetto al minimo precedente del movimento ribassista in essere.

Tecnicamente ci sono i presupposti per qualche seduta di rimbalzo, ma dipenderà dagli Usa.
 

Tony

Well-known member
Nuova rotazione, recupero parziale dei ciclici e giù gli aciclici. Se tenessero così, andrebbe ancora bene per il long, altrimenti...
 
Alto